top of page

Cellophane, Tubos o Sigari Nudi? Esplorare la Protezione, la Conservazione e Come Conservare Sigari

Quando acquisti un sigaro premium, spesso è avvolto in uno strato protettivo di cellophane, e molti appassionati si chiedono: bisogna rimuoverlo prima di riporlo in humidor?

Noi di G.P.Grant siamo fieri della nostra profonda esperienza nel mondo dei sigari e siamo impegnati a condividere le nostre conoscenze con gli intenditori di tutto il mondo. Dai consigli generali alle tecniche avanzate di conservazione, ti guidiamo in ogni aspetto della cura del sigaro.


Per gli amanti del buon tabacco, esiste una vasta gamma di colori delle cape, forme, dimensioni (vitolas), intensità e profili aromatici. Tuttavia, per conservare e affinare i sigari in un humidor calibrato correttamente, è necessaria molta attenzione. Un aspetto spesso trascurato è il tipo di confezionamento, che può influenzare significativamente la qualità dei sigari nel tempo. Le opzioni principali per i sigari premium sono tre: avvolti in cellophane, inseriti in tubos o completamente nudi. Qual è dunque la scelta migliore? Ogni opzione ha vantaggi e svantaggi. Esploriamole nel dettaglio per aiutarti a fare scelte consapevoli.

Cellophane, Tubos o Sigari Nudi? Esplorare la Protezione e la Conservazione dei Sigari


Sigari Avvolti in Cellophane

Cos’è il Cellophane

Il cellophane è una pellicola trasparente e sottile realizzata da cellulosa rigenerata, derivata da pareti cellulari vegetali come cotone, legno o canapa. Spesso scambiato per plastica, il cellophane è un materiale naturale e biodegradabile, molto utilizzato nel settore alimentare grazie alla sua capacità di proteggere da grasso, olio, acqua e batteri. La sua natura semipermeabile consente il passaggio del vapore acqueo, rendendolo perfetto per l’imballaggio dei sigari.


Inventato nei primi anni del 1900 dal chimico svizzero Jacques E. Brandenberger, il cellophane nasce da un’idea ispirata da una macchia di vino su una tovaglia: Brandenberger cercava un rivestimento impermeabile. Dopo oltre dieci anni di perfezionamento e l’aggiunta di glicerina per ammorbidirlo, lo chiamò “cellophane” nel 1912, unendo “cellulosa” e “diaphane” (trasparente). Nel 1927 venne usato per la prima volta per i sigari a Tampa, Florida, e nel 1934 divenne standard a Cuba fino agli anni ’90. Nonostante il suo costo più elevato rispetto alle plastiche derivate dal petrolio, il cellophane resta il materiale preferito per l’imballaggio dei sigari grazie alle sue qualità uniche.


Perché Usare il Cellophane per i Sigari

Il cellophane è oggi un elemento chiave nel confezionamento dei sigari, soprattutto per quelli venduti singolarmente. A differenza dei sigari cubani, che dal 1992 non utilizzano più il cellophane, la maggior parte dei sigari premium ne è ancora avvolta. Nelle fabbriche, le macchine producono tubi di cellophane, e gli operai vi inseriscono con cura ogni sigaro. Questo protegge il sigaro dai danni dovuti alla manipolazione e ne rallenta l’essiccazione.


I sigari cubani smisero di essere avvolti in cellophane nel 1992, durante il “Periodo Speciale”, una crisi economica seguita al crollo dell’Unione Sovietica. A causa della carenza di materiali importati, incluso il cellophane, i produttori furono costretti ad abbandonarne l’uso. Inoltre, la scelta rifletteva la filosofia tradizionale di Habanos, che privilegia l’invecchiamento naturale dei sigari nelle scatole in cedro, per esaltarne aroma e carattere nel tempo.


Il cellophane, essendo semipermeabile, crea un microclima che consente ai sigari di respirare e invecchiare lentamente. I sigari conservati in cellophane per 15–20 anni sviluppano spesso aromi superiori rispetto a quelli non avvolti, perché l’involucro ne modera il processo di invecchiamento. Protegge anche da sbalzi climatici, riduce la disidratazione in ambienti secchi e limita i danni durante il trasporto. A differenza della stagnola, usata prima, il cellophane trasparente permette di osservare l’aspetto del sigaro prima dell’acquisto.

Sigari Avvolti in Cellophane

Cos’è il Cellophane

Il cellophane è una pellicola trasparente e sottile realizzata da cellulosa rigenerata, derivata da pareti cellulari vegetali come cotone, legno o canapa. Spesso scambiato per plastica, il cellophane è un materiale naturale e biodegradabile, molto utilizzato nel settore alimentare grazie alla sua capacità di proteggere da grasso, olio, acqua e batteri. La sua natura semipermeabile consente il passaggio del vapore acqueo, rendendolo perfetto per l’imballaggio dei sigari.


Conservare i Sigari nel Cellophane

Per la conservazione a breve termine o durante il trasporto, è comodo mantenere il cellophane. Protegge la capa delicata, soprattutto se si porta il sigaro in tasca o in un astuccio. È possibile rimuoverlo quando si ripone il sigaro nell’humidor, ma conviene tenerne alcuni avvolti per i viaggi. I sigari in cellophane rimangono freschi da 1 a 3 mesi fuori da un humidor, a seconda delle condizioni climatiche e ambientali.


Una domanda frequente è: bisogna togliere il cellophane prima di mettere i sigari nell’humidor? Dipende dall’obiettivo:

  • Il cellophane lascia passare il vapore acqueo, quindi i sigari possono assorbire umidità anche se avvolti. È perfettamente accettabile conservarli così nell’humidor.

  • Se si desidera un invecchiamento più rapido e intenso, conviene rimuovere il cellophane. Ciò migliora la circolazione dell’umidità e lo scambio di oli e aromi tra sigari.

  • Se invece si vuole preservare il sapore originale e rallentare l’invecchiamento, meglio lasciarlo. Il cellophane riduce le fluttuazioni di umidità e limita l’interazione aromatica con altri sigari.


Importante: non mettere i sigari in cellophane troppo vicini ai dispositivi di umidificazione, poiché potrebbe formarsi condensa all’interno dell’involucro, danneggiando la capa.


Conclusione

  • Per protezione, stabilità di sapore e trasporto: meglio tenere il cellophane.

  • Per invecchiamento accelerato e sviluppo aromatico: meglio rimuoverlo.



Vantaggi del Cellophane

  • Protezione Fisica: difende da polvere, urti e danni durante il trasporto o la manipolazione.

  • Barriera Igienica: evita contaminazioni da mani o particelle nell’aria.

  • Indicatore di Invecchiamento: il cellophane ingiallisce col tempo, segno dell’invecchiamento naturale del sigaro.

  • Microclima Protettivo: rallenta l’essiccazione e mantiene i sigari freschi più a lungo fuori dall’humidor.

  • Vantaggi per la Vendita al Dettaglio: supporta i codici a barre e la gestione dell’inventario.


Vantaggi della Rimozione del Cellophane

  • Migliore Umidificazione: i sigari nudi assorbono più umidità e rispondono meglio ai cambiamenti.

  • Invecchiamento Rapido: senza cellophane, i sigari maturano più in fretta, sviluppando aromi complessi.

  • Scambio di Aromi: i sigari interagiscono tra loro, creando bouquet unici.



Il Cellophane Influenza l’Aroma del Sigaro?

Il cellophane ha un’influenza leggera sul sapore, soprattutto nel breve termine. Nel lungo periodo, però, il suo effetto diventa più evidente. Creando un microclima, limita lo scambio aromatico con altri sigari nell’humidor, mantenendo un profilo gustativo stabile. I sigari non avvolti, invece, tendono ad assorbire sfumature dagli altri, dando origine a sapori più complessi e miscelati.


Il Cellophane nel Commercio

Il cellophane offre vantaggi pratici ai rivenditori. Protegge durante la spedizione e riduce il rischio di danni alla capa. Minimizza anche l’impatto della manipolazione da parte dei clienti. I codici a barre stampati semplificano la gestione dell’inventario. Alcuni produttori usano carta di riso o velina per protezione parziale, ma il cellophane resta lo standard per la sua trasparenza e resistenza.


Tubos

Cosa sono i Tubos?

I tubos per sigari sono contenitori cilindrici robusti progettati per conservare sigari premium. Solitamente realizzati in alluminio, plastica o vetro, i tubos proteggono i sigari da danni fisici e contaminazioni, offrendo al contempo una comoda portabilità.

Tubos

Cosa sono i Tubos?

I tubos per sigari sono contenitori cilindrici robusti progettati per conservare sigari premium. Solitamente realizzati in alluminio, plastica o vetro, i tubos proteggono i sigari da danni fisici e contaminazioni, offrendo al contempo una comoda portabilità.
Tubo in alluminio per sigari



Cigar tubes, or tubos, are robust cylindrical containers designed for premium cigar preservation. Typically made from aluminum, plastic, or glass, tubos protect cigars from physical damage and contamination while offering convenient portability.
Tubo di plastica e di vetro per sigari

Sicurezza per il sigaro

I tubos offrono una protezione superiore contro gli urti e l’abrasione dell’involucro. Che siano in alluminio, vetro o plastica, questi contenitori schermano i sigari da dita sporche e agenti contaminanti presenti nell’aria. Poiché le fasce dei sigari possono rompersi facilmente sotto pressione, i tubos agiscono da barriera solida, mantenendo il sigaro intatto durante la manipolazione o il trasporto.


Cilindri pubblicitari

Dal punto di vista del marketing, i tubos sono molto visibili. I loro design audaci, colori vivaci e fascette riconoscibili fungono da piattaforme promozionali, attirando l’attenzione nei punti vendita. Molti appassionati abbinano i loro tubos all’abbigliamento, usandoli come accessori eleganti, simili a un fazzoletto da taschino o a una spilla da bavero.


Protezione per regali

I tubos rendono il regalo di un sigaro semplice ed elegante. Il loro design attraente elimina la necessità di una confezione regalo aggiuntiva e assicura che il sigaro arrivi intatto, evitando la delusione di un involucro danneggiato.


Criticità dei Tubos

Sebbene i tubos mantengano un po’ di umidità quando sigillati, i sigari conservati al loro interno fuori dall’umidificatore possono seccarsi in una o due settimane, soprattutto in condizioni secche. Anche se ben chiusi, non sostituiscono l’umidità costante di un humidor. Per la conservazione all’interno di un humidor, è consigliabile rimuovere il tappo o lasciare il tubo aperto, poiché il contenitore può bloccare completamente l’umidità.


I sigari nei tubos invecchiano in modo diverso rispetto a quelli esposti direttamente all’ambiente dell’humidor. A seconda delle preferenze aromatiche, questo invecchiamento più lento può essere un vantaggio o uno svantaggio. Per migliorare il processo di maturazione, si può inserire un foglio di cedro spagnolo all’interno del tubo. Comunemente utilizzato per l’interno degli humidor, il cedro spagnolo funge da barriera tra il sigaro e le pareti del contenitore, conferendo anche una piacevole nota aromatica. Può essere usato anche come spill per accendere il sigaro, aggiungendo un tocco tradizionale.


Sigari “Nudi”


L’Opzione Senza Protezione

I sigari non incellofanati, o “nudi”, sono i più vulnerabili ai danni. Che si tratti del piede, del cappello, del corpo o della spalla, questi sigari richiedono una manipolazione attenta durante la selezione, la rotazione o il trasporto per evitare danni all’involucro. Nonostante questa fragilità, i sigari nudi offrono vantaggi unici quando conservati in un humidor.


Sigari “Nudi”

L’Opzione Senza Protezione

I sigari non incellofanati, o “nudi”, sono i più vulnerabili ai danni. Che si tratti del piede, del cappello, del corpo o della spalla, questi sigari richiedono una manipolazione attenta durante la selezione, la rotazione o il trasporto per evitare danni all’involucro. Nonostante questa fragilità, i sigari nudi offrono vantaggi unici quando conservati in un humidor.

Vantaggi dei sigari “nudi”

  • Umidificazione ottimale: I sigari non protetti rispondono meglio alle variazioni di umidità, assorbendo l’umidità in modo più efficiente all’interno dell’humidor.

  • Invecchiamento superiore: I sigari nudi invecchiano più rapidamente e possono sviluppare aromi complessi grazie allo scambio di oli e profumi con altri sigari conservati nello stesso humidor.

  • Facilità di ispezione: Privi di confezione, i sigari nudi sono più facili da controllare, il che li rende ideali per un monitoraggio accurato in humidor di alta qualità, come quelli di Case Elegance.


Considerazioni sulla conservazione

I sigari nudi devono essere maneggiati con attenzione per evitare danni. Per il trasporto, è consigliabile utilizzare un humidor da viaggio o un porta-sigari tascabile, che offrono una protezione discreta ed efficace. Queste soluzioni sono adatte alla maggior parte dei sigari, tranne forse quelli confezionati in scatole rigide di grandi dimensioni.




Confronto tra i metodi di conservazione dei sigari: Cellophane, tubi in alluminio e sigari nudi


Cellophane


Vantaggi:

  • Materiale traspirante — consente un moderato scambio d’aria.

  • Protezione dallo sfregamento — i sigari non si danneggiano a contatto tra loro.

  • Riduce l’evaporazione dell’umidità — aiuta a mantenere l’umidità più a lungo.

  • Adatto alla conservazione in humidor — i sigari “respirano” e mantengono le loro proprietà.


Svantaggi:

  • Minore protezione dai danni meccanici — specialmente durante il trasporto.

  • Non ermetico — l’aroma può svanire nel tempo con la conservazione prolungata.


Tubo in alluminio


Vantaggi:

  • Protezione dai danni meccanici — i sigari non si rompono durante il trasporto.

  • Buona conservazione dell’aroma — soprattutto se il tubo è ben sigillato.

  • Minor esposizione a fattori esterni — protegge da sbalzi di umidità e temperatura.

  • Comodo per i viaggi — non serve un humidor separato per brevi periodi.


Svantaggi:

  • Ventilazione limitata — i sigari possono seccarsi o “soffocare” senza controllo dell’umidità.

  • Non è possibile vedere le condizioni del sigaro senza aprire il tubo.


Sigari nudi (senza involucro)


Vantaggi:

  • Migliore umidificazione — assorbono rapidamente l’umidità all’interno dell’humidor.

  • Invecchiamento più rapido — sviluppano aromi complessi grazie allo scambio di oli.

  • Facili da ispezionare — difetti e danni sono immediatamente visibili.


Svantaggi:

  • Molto fragili — facilmente danneggiabili durante il trasporto o la manipolazione.

  • Richiedono una conservazione attenta — senza protezione, si seccano o si rompono facilmente.


Conclusione:

Per la conservazione in humidor, i sigari in cellophane o nudi sono preferibili: permettono al sigaro di respirare e mantenere la giusta umidità. I sigari nudi invecchiano più rapidamente e rilasciano aromi più intensi.


Per i viaggi, i regali o la conservazione a breve termine, i tubi sono l’opzione migliore: sono resistenti, sigillabili e proteggono il sigaro da danni.


Confronto tra i metodi di conservazione dei sigari: Cellophane, tubi in alluminio e sigari nudi

Conclusione: Le migliori opzioni per la protezione e la conservazione dei sigari

In definitiva, che tu scelga cellophane, tubi o sigari nudi, l’umidificazione corretta è fondamentale. Finché i sigari sono conservati in un humidor ben calibrato e protetti da temperature estreme, manterranno condizioni ottimali. Ogni metodo di confezionamento offre vantaggi specifici: il cellophane bilancia protezione e invecchiamento lento, i tubi garantiscono sicurezza e stile, mentre i sigari nudi eccellono nell’umidificazione e nello sviluppo degli aromi. La scelta dipende dai tuoi obiettivi di conservazione, abitudini di viaggio e preferenze di gusto.





gpgrant logo


Seguici su Instagram

bottom of page