Riflessioni su InterTabac: Dagli umidificatori al patrimonio dei sigari rari – Gran Reserva XO Supreme
- gpgrantswiss
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 5 min

Intervista con Marcus Steinmann, COO
Gruppo G.P.GrantEsposizione
InterTabac, Dortmund, settembre 2025
All’InterTabac 2025 a Dortmund, tra gli aromi curati e il prestigio silenzioso delle più raffinate maison di sigari ultra-premium al mondo, ci siamo seduti con Marcus Steinmann — il visionario dietro G.P.Grant. Conosciuto a livello globale per umidificatori artigianali, posacenere in cristallo e oggetti d’arte, Steinmann ha ora portato il suo marchio nello spazio sacro dei sigari ultra-invecchiati. In questa conversazione esclusiva, rivela la filosofia dietro Zaven, i segreti dell’invecchiamento a lungo termine e perché Gran Reserve XO Supreme non è solo un sigaro — ma una dichiarazione onorata dal tempo.
Q: È la prima volta che partecipate a InterTabac 2025?
Marcus Steinmann: No, partecipiamo da oltre 10 anni. InterTabac è diventata una tradizione per noi – una piattaforma dove l’innovazione incontra il patrimonio.

Q: Quali erano le vostre aspettative e quanto siete soddisfatti della fiera?
Marcus Steinmann: Ogni anno arriviamo con grandi aspettative, eppure InterTabac riesce sempre a superarle. Quest’anno abbiamo assistito a una presenza internazionale ancora più ampia, con visitatori che hanno portato palati più raffinati e una curiosità più profonda. L’atmosfera era vibrante e lo scambio di idee ha rafforzato la nostra convinzione che la nostra visione stia trovando risonanza tra rivenditori, distributori e appassionati di tutto il mondo.
Q: Marcus, quali sono le tue impressioni su InterTabac 2025?
Marcus Steinmann: InterTabac è lo specchio della nostra industria. Nel 2025, ho osservato che il mercato è maturato — gli appassionati non si accontentano più di un semplice prodotto; cercano un universo completo che lo circonda. Questo conferma la nostra missione: offrire non solo prodotti, ma un’esperienza culturale e sensoriale. Non produciamo semplicemente sigari invecchiati o accessori — coltiviamo uno stile di vita.
Q: G.P.Grant è ampiamente conosciuto per i suoi accessori esclusivi — umidificatori, posacenere, bicchieri e gioielli. Perché avete deciso di avventurarvi nei sigari rari?
Marcus Steinmann: Fin dall’inizio, G.P. Grant non è mai stata solo una questione di accessori. Abbiamo immaginato una maison di esclusività e arte, creando un rituale completo della cultura del sigaro. I nostri umidificatori e posacenere incarnavano estetica e filosofia, ma il passo naturale era creare il sigaro stesso – un’espressione all’altezza del livello di raffinatezza che abbiamo sempre perseguito. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo affidato la nostra visione alla leggendaria famiglia Kelner nella Repubblica Dominicana, la cui maestria garantisce che Zaven non sia solo un altro marchio, ma un’estensione del nostro ethos.
Q: Parlaci dei sigari Zaven. Cosa li rende speciali?
Marcus Steinmann: Zaven è il culmine della nostra filosofia – un sigaro in cui ogni fase riflette standard intransigenti. Coltivato da varietà di semi cubani selezionati nella Repubblica Dominicana, il tabacco viene invecchiato per dodici anni, sottoposto a multiple fermentazioni, e una volta arrotolato, ogni sigaro riposa per ulteriori cinque o sette anni in ambienti controllati con cura. Questo raro processo dà vita a un sigaro definito tanto dal tempo quanto dall’artigianalità. È uno dei pochissimi sigari al mondo in cui sia la foglia che il prodotto finito sono immersi nel tempo, rendendo Zaven davvero unico.
Q: Marcus, hai menzionato che dopo l’arrotolamento, i sigari subiscono un invecchiamento di 5-7 anni. In quali condizioni specifiche vengono conservati i sigari nella stanza di invecchiamento?
Marcus Steinmann: Questo fa parte del nostro savoir-faire e rimane un segreto gelosamente custodito. Posso dire che utilizziamo una combinazione proprietaria di camere, climi e calibrature di umidità che permettono al tabacco di evolvere con una straordinaria finezza. Questo è ciò che trasforma Zaven in un sigaro definito non solo dall’artigianalità, ma dal tempo stesso.
Q: Perché proprio Gran Reserva XO Supreme?
Marcus Steinmann: Perché rappresenta il vertice. Tradizionalmente, Gran Reserva si riferisce al tabacco invecchiato per cinque anni. Abbiamo scelto di andare oltre: XO – Extra Old – indica dodici anni di ultra-invecchiamento, completati da ulteriori cinque o sette anni di invecchiamento dopo l’arrotolamento. Supreme segnala che questa è l’interpretazione definitiva di Gran Reserva. In molti modi, il nome è una dichiarazione: Gran Reserva XO Supreme è il nostro tributo all’arte della pazienza.

Q: Quali caratteristiche di sapore distinguono Zaven dagli altri sigari?
Marcus Steinmann: Zaven non è un sigaro aggressivo; è un sigaro di contemplazione. Il suo sapore è setoso e stratificato, si sviluppa progressivamente come una sinfonia in cui ogni nota si rivela in armonia. È raffinato, equilibrato e infinitamente sfumato — ideale per momenti di meditazione.

Q: I vostri prodotti sono sempre edizioni limitate. Perché limitare la produzione è così importante?
Marcus Steinmann: L’esclusività è nel nostro DNA. Solo una frazione minima del raccolto soddisfa gli standard richiesti per portare il nome Zaven. Lavoriamo in micro-lotti, ciascuno unico, mai replicato. Per i collezionisti, questo significa che ogni scatola è un momento unico nel tempo — irripetibile e insostituibile. Zaven non è solo un sigaro; è un capolavoro collezionabile.
Q: Come si inseriscono i sigari nel vostro marchio, noto per gli accessori?
Marcus Steinmann: È la naturale continuazione. I nostri umidificatori, posacenere, bicchieri e oggetti d’arte hanno sempre incarnato una filosofia di esclusività intransigente. Zaven completa il rituale — dà significato agli oggetti che creiamo. Non realizziamo solo cose belle; costruiamo un mondo immersivo attorno al sigaro.

Q: Molti marchi rinomati offrono sigari premium, ma pochi arrivano agli estremi che voi raggiungete — invecchiamento prolungato, lotti limitati, precisione artigianale. Perché G.P. Grant sceglie questa strada quando altri non lo fanno?
Marcus Steinmann: Perché noi? Perché facciamo davvero ciò che gli altri non possono — e non vogliono.I grandi marchi, per quanto parlino eloquentemente di artigianalità, sono costruiti sulla produzione di massa. Semplicemente non hanno bisogno — e non possono permettersi — di invecchiare il tabacco per oltre un decennio. Ci vuole tempo, spazio e la volontà di ritardare il profitto.Noi, d’altra parte, siamo un’azienda familiare di nicchia. Tutto ciò che creiamo è prodotto in quantità rigorosamente limitate. Non è una strategia di marketing — è la nostra filosofia.Il nostro business non si basa sul volume, ma su un piccolo circolo di intenditori che apprezzano autenticità, rarità e profondità. Possiamo permetterci di lavorare lentamente, con precisione e onestà — perché per noi il tabacco non è una merce. È una forma d’arte.
Q: Come immaginate il futuro di G.P. Grant? In quali mercati state presentando i vostri sigari invecchiati ora? Quali sono le prospettive globali?
Marcus Steinmann: La nostra missione è continuare a spingere i confini dell’esclusività. Continueremo a sviluppare serie collezionabili, affinare le tecniche di invecchiamento e innovare con i materiali per gli accessori. Attualmente, i nostri sigari rari invecchiati sono presentati a membri selezionati di club in Europa, Medio Oriente e Asia, con passi cauti verso il mercato statunitense. La prospettiva globale è chiara: G.P.Grant rappresenterà sempre il vertice — arte, rarità ed esclusività senza tempo.
